• Diritto pubblico
Il curriculum di Diritto Pubblico si occupa della formazione del giurista rispetto alle seguenti aree: istituzioni pubbliche, sistemi costituzionali, diritti fondamentali, servizi pubblici e funzioni della pubblica amministrazione. I giovani studiosi iscritti al dottorato di ricerca acquisiscono competenze nella ricerca e nella produzione scientifica, nell’interpretazione della legislazione e della giurisprudenza, nella progettazione di linee guida e di interventi pubblici.
Docente referente:
Luisa Cassetti
Università degli Studi di Perugia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web page
Dottorandi afferenti
Almeida Lage Leonardo (XXXIII)
Filippi Silvia (XXXIII)
Chioccioni Beatrice (XXXIV)
Felix Ferreira Fabiana (XXXIV)
Rotolo Stefano (XXXIV)
Matarazzi Daniele (XXXV)
• Costruzioni delle tradizioni giuridiche
Il curriculum “Costruzione delle tradizioni giuridiche” è finalizzato alla formazione di una particolare tipologia di giurista, profondamente coinvolto in scenari globali, in grado di confrontarsi con studiosi provenienti da diverse parti del mondo e di lavorare in gruppi di ricerca interdisciplinari. I partecipanti sono coinvolti nelle attività della Law clinic “Salute, Ambiente e Territorio”, che si occupa di problematiche di diritto privato, diritto internazionale, diritto pubblico e diritto comunitario. Il programma promuove conferenze e seminari con studiosi europei e stranieri e partecipa all’organizzazione dell’annuale Summer School locale e della Semaine Doctoral Intensive a Sciences Po Paris, che riunisce docenti e ricercatori delle principali università di tutto il mondo.
Docente referente:
Maria Rosaria Marella
Università degli Studi di Perugia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web page
Dottorandi afferenti
Cestini Gregorio (XXXIII)
Stancati Sveva (XXXIV)
Francioni Glenda (XXXIV)
Micillo Francesco (XXXV)
• Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza
Il curriculum, nell’ambito del processo di integrazione europea e transnazionale dello statuto giuridico individuale, è finalizzato all’approfondimento delle materie relative alla tutela delle “situazioni giuridiche soggettive”, sia nel contesto italiano che in quello europeo e globale. La tutela viene indagata nelle diverse discipline giuridiche, sia nel contesto sostanziale che in quello procedurale. Il dottorato di ricerca prevede attività didattiche comuni a tutti i partecipanti, ma si prevedono anche specifiche attività di formazione individuale, con particolare riferimento ai soggiorni all’estero volti a favorire lo studio delle lingue e dei differenti sistemi giuridici.
Docente referente:
Annalisa Giusti
Università degli Studi di Perugia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web page
Dottorandi afferenti
Dell’Omarino Martina (XXXIII)
Serio Simone (XXXIII)
Brancati Maria Giovanna (XXXIV)
Martani Costanza (XXXIV)
Barafani Marta (XXXV)
Spina Michele (XXXV)