Dottorandi
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXXV ciclo - a.a. 2019/2020 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA |
|
1 | BARAFANI Marta | XXXV | Prof.ssa C. CARIGLIA | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza |
La "dinamicità" dell'oggetto del processo e del giudicato: tendenze evolutive e modalità di tutela delle situazioni giuridiche soggettive The "dynamism" of the object of the trial and of the res judicata: evolutionary tendencies and protection methods of subjective juridical situations |
2 | FRANCIONI Glenda | XXXV | Prof. G. MARINI | Costruzione delle tradizioni giuridiche | Il dolor nella repressione dell’adulterium: le radici della causa d’onore Dolor in the repression of adulterium: the roots of honour killing |
3 | MATARAZZI Daniele | XXXV | Prof. G. REPETTO | Diritto pubblico |
La posizione costituzionale del partito politico nell'ordinamento repubblicano italiano |
4 | MICILLO Francesco | XXXV | Prof.ssa M.R. MARELLA | Costruzione delle tradizioni giuridiche |
Di chi sono le opere di Street Art: ipotesi di beni comuni Who owns Street Art: hypothesis of Commons |
5 | SPINA Michele | XXXV | Prof. D. BRUNELLI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza |
La pornografia non consensuale tra tutela della vittima e diritto penale simbolico Non-consensual pornography between victim protection and symbolic criminal law |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXXIV ciclo - a.a. 2018/2019 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | BRANCATI Maria Giovanna | XXXIV | Prof. D. BRUNELLI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Sfruttamento lavorativo e funzione del diritto penale: analisi di contesto tra fatto tipico e rapporti di produzione Labour exploitation and the role of Criminal Law: context analysis between criminal offence and relations of production |
2 | CHIOCCIONI Beatrice | XXXIV | Prof. G. REPETTO | Diritto pubblico | Democrazie alla deriva: la crisi sistemica di un modello di stato imperfetto ma ineluttabile Drifting democracies: the systemic crisis of an imperfect but inevitable state model |
3 | FÉLIX FERREIRA Fabiana | XXXIV | Prof. G. REPETTO | Diritto pubblico | Teoria della Costituzione economica, liberalismo e giustizia sociale. Theory of economic constitution, liberalism and social justice |
4 | MARTANI Costanza (Borsa Regione Umbria) |
XXXIV | Dott. G. CAFORIO | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | L’impatto del nuovo paradigma di condivisione e partecipazione della tecnologia Blockchain sulla digital transformation delle imprese, sui modelli di business, sulla gestione della proprietà intellettuale e sui servizi di e-Government The Blockchain technology, a new paradigm of collectivity and its coming impact on digital transformation of industries, business models, intellectual property management and e-Government services |
5 | ROTOLO Stefano | XXXIV | Prof.ssa L. CASSETTI | Diritto pubblico | Lo status del parlamentare The status of the member of the Parliament |
6 | STANCATI Sveva | XXXIV | Prof.ssa M.R. MARELLA | Costruzione delle tradizioni giuridiche | Lavoro di cura e discriminazione di genere: sulla produzione endofamiliare della ricchezza e la sua distribuzione tra i coniugi e i conviventi. Care work and gender discrimination: the family production of wealth and its distribution between spouses and cohabitants |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXXIII ciclo - a.a. 2017/2018 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | ALMEIDA LAGE Leonardo | XXXIII | Prof. M. OLIVIERO | Diritto pubblico | Shari’a e costituzione: dal diritto islamico al diritto dei paesi islamici (Shari’a and the constitution: from Islamic Law to the Law of Islamic countries) |
2 | CESTINI Gregorio | XXXIII | Prof. F. TREGGIARI | Costruzione delle tradizioni giuridiche | Le origini della tradizione giuridica occidentale: norma giuridica e logica argomentativa nelle tecniche d'insegnamento dei giuristi medievali (The origins of the Western legal tradiction: norm and argumentative logic in the teaching of medieval jurists) |
3 | DELL'OMARINO Martina | XXXIII | Prof.ssa A. GIUSTI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | L'evoluzione del rapporto fra la Pubblica Amministrazione e i privati: dalla partecipazione al procedimento alle nuove forme di democrazia partecipativa. Profili sostanziali e tutela delle situazioni giuridiche soggettive. (The evolution of the relationship between private and public administration: from participation in administrative procedure to the new forms of participatory democracy. Substantial profiles and protection of legal subjective situations) |
4 | FILIPPI Silvia | XXXIII | Prof. G. REPETTO | Diritto pubblico | Genealogia della funzione di governo nell'esperienza costituzionale italiana. (Genealogy of the executive Power as a constitutional Topic in italy) |
5 | SERIO Simone | XXXIII | Prof. F. FIGORILLI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Tutela dei diritti fondamentali e attività dei pubblici poteri, nell'ordinamento interno ed in quello eurounitario. (Fundamental rights protection and Public Administration activity, in the internal law system and in the European Union law system) |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXXII ciclo - a.a. 2016/2017 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | ALLEGRUCCI Camilla | XXXII | Prof. S. VEZZANI | Diritto pubblico | Il concetto di crimine internazionale (The concept of international crime) |
2 | BRIZIOLI Sabrina | XXXII | Prof. S. VEZZANI | Diritto pubblico | Accesso alle risorse genetiche. Tra sovranità statale e open access (Access to Genetic Resources: At the Crossroad between State Sovereignty and Open Access) |
3 | FAIELLA Simone | XXXII | Prof. A. SERENI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Reati associativi e garantismo (Organized crimes and defence of civil rights) |
4 | SCORDAMAGLIA Francesca | XXXII | Prof. A. ORESTANO | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | Il principio di libertà delle forme nel diritto contrattuale italiano e nella tradizione giuridica europea (The principle of freedom of forms in the Italian contract law and in the European legal tradition) |
5 | SIENA Fabio Antonio | XXXII | Prof. A. SERENI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Reati di falso e valutazioni (Offences of false and evaluative statements) |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXXI ciclo - a.a. 2015/2016 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | GAMBIOLI Iacopo | XXXI | Prof. M. BOVE | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Cassazione con rinvio e tutela dei diritti soggettivi. (Cassation with referring and protection of individual rights) |
2 | GIANFELICI Folco | XXXI | Prof. D. BRUNELLI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Pubblica amministrazione e scopo della tutela penale (Public administration and aim of criminal protection) |
3 | PANI Federico | XXXI | Prof. M. OLIVIERO | Diritto pubblico | Il ruolo della giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto. Studi attorno al precedente vincolante negli ordinamenti di civil law. (The Role of Jurisprudence in the Legal Source System. Studies about the Binding Precedent in the Civil Law Countries) |
4 | PINI Giulia | XXXI | Prof. D. BRUNELLI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta' della concorrenza | Il vincolo dell’ermeneutica convenzionale rispetto al sistema penale italiano. La prevedibilità della pena alla luce dell’art. 7 Cedu. (ECtHR's case law and Continental Criminal Law. The concept of “foreseeable conviction” and the ECtHR’s Doctrine on Art. 7 ECHR) |
5 | SOLA Francesca | XXXI | Dott. S. ANASTASIA | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | Quale Giustizia? La mediazione penale tra Alternative Dispute Resolution, tradizione giuridica continentale e diritto vigente: lo studio di caso nell’ambito della messa alla prova per imputati adulti del Distretto di esecuzione penale esterna di Perugia (What Justice? Penal mediation between Alternative Dispute Resolution, continental legal tradition and current legislation: a case study within the context of the diversion for accused adults of the District for external penal execution of Perugia) |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXX ciclo - a.a. 2014/2015 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | CASASOLE Giulia | XXX | Prof. G. MARINI | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | La funzione sociale della proprietà tra diritto interno e diritto europeo |
2 | DI GENOVA Silvia | XXX | Prof. G. MARINI | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | La causa del contratto dal diritto romano alla pandettistica: prospettive di analisi critica |
3 | FESTA Daniela Anna | XXIX/XXX | Prof.ssa M.R. MARELLA | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | La svolta spaziale nel pensiero giuridico diritto alla città e urban commons |
4 | FIAONI Ilaria | XXX | Prof. M. VOLPI | Diritto pubblico | Art.54 della costituzione e incandidabilità per le cariche politiche |
5 | LANDI Giovanni | XXX | Prof.ssa M.R. MARELLA | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | La costituzionalizzazione del diritto privato. La libertà contrattuale come diritto fondamentale |
6 | LONGO Albina | XXX | Prof. A. SASSI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza | L'equilibrio nel contratto: spazzi e limiti del giudice sull'atto di autonomia privata |
7 | MARRELLO Domenico | XXX | Prof.ssa A. GIUSTI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza | I poteri del giudice e il principio della domanda nel processo amministrativo di parti |
8 | MIRABILE Antonella | XXX | Prof. A. BARTOLINI | Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza | L’uso dell’argomento comparativo nella giurisprudenza amministrativa |
DOTTORATO RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE - XXIX ciclo - a.a. 2013/2014 | |||||
COGNOME/NOME | CICLO | DOCENTE TUTOR | CURRICULUM | TEMATICA DI RICERCA | |
1 | CASTORINA Antonio Vincenzo |
XXIX | Prof.ssa A. GIUSTI | Diritto pubblico | La responsabilita' come strumento sanzionatorio nei confronti della pubblica amministrazione |
2 | CORDOVA Chiara | XXIX | Prof.ssa M.R. MARELLA | Costruzioni delle tradizioni giuridiche | Il "lavoro sessuale": tra neo-proibizionismo e decriminalizzazione |
3 | CRESCENZI David | XXIX | Prof. M. VOLPI | Diritto pubblico | L'autonomia finanziaria delle regioni: dalla costituente ai moderni vincoli di bilancio |
4 | DAVID Daniele | XXIX | Prof.ssa A. PIOGGIA | Diritto pubblico | La questione dirigenziale. Il ruolo del reclutamento, della selezione e delle competenze nella costruzione del modello della dirigenza pubblica |
5 | FELICIONI Sofia | XXIX | Prof. M. OLIVIERO | Diritto pubblico | La classificazione dei sistemi di giustizia costituzionale: nuove prospettive metodologiche |
6 | LOSCHI Francesco | XXIX | Prof. A. SERENI | Diritto pubblico | La strategia anticorruzione all’indomani della legge 6 novembre 2012, n. 190: sinergie e coordinamento tra misure amministrative, intervento penale e responsabilita’ degli enti da reato |