Logo Università di Perugia  UNIVALI Blu

         

DOTTORATO CO-TUTELA UNIPG - UNIVALI

 

Materiali dei moduli

 

 

Modulo DEMOCRAZIE MATURE, CRISI DI LEGITTIMAZIONE E CORRUZIONE: PROSPETTIVE TRANSNAZIONALI

 

° La crisi di legittimazione della democrazia e i limiti del costituzionalismo. La "democrazia costituzionale".

° Globalizzazione dei mercati e crisi economica: le sfide per le democrazie mature.

° I doveri di coloro che esercitano funzioni pubbliche, a titolo onorario e professionale. Disciplina, onore, fedeltà, imparzialità. Doveri dichiarati e doveri impliciti.

° La corruzione della democrazia. Definizioni di "corruzione". La prevaricazione di interessi tanto individuali quanto collettivi. Variabilità della corruzione a seconda delle caratteristiche proprie di ciascun sistema democratico (democrazia liberale, democrazia dei partiti, democrazia del pubblico). La corruzione nella definizione della Convenzione di Merida e nella Risoluzione del Consiglio d'Europa.

° La prevenzione e la repressione della corruzione. La fallibilità del sistema delle garanzie giurisdizionali e della responsabilità politica ed i limiti della prospettiva giuspositivistica; la inadeguatezza del controllo affidato ai partiti; i rischi delle prospettive panpenalistiche. La necessità di impiegare strumenti additivi costantemente aggiornati (le auxiliary precautions di J Madison). Leale cooperazione, correttezza, consuetudini, prassi politiche. La trasparenza e le prospettive del modello FOIA.

° Il personale politico. La definizione del perimetro del personale politico (cariche propriamente politiche e cariche fiduciarie e diretta collaborazione; la diversità delle situazioni proprie di assemblee rappresentative ed esecutivi).
° Gli strumenti tradizionali: la limitazione della possibilità di accedere alle cariche politiche o di cumularle con altre cariche politiche.
° I nuovi strumenti: il declino delle immunità; incompatibilità piu' strette ed esclusività di alcune cariche; incandidabilità; moralizzazione delle campagne elettorali e del finanziamento dei partiti politici;obbligo di dismettere interessi (blind trust), obbligo di dichiarare interessi, patrimoni personali e dei familiari; obbligo di osservare codici di condotta; obbligo di astenersi in situazioni di conflitto (anche solo potenziale) di interessi, limitazioni post-mandato.

° Il personale amministrativo (la definizione del perimetro del personale amministrativo; la distinzione tra funzionari ed impiegati; le amministrazioni indipendenti).
° Gli strumenti tradizionali: la subordinazione gerarchica; la esclusività del rapporto di lavoro; la responsabilità disciplinare.
° I nuovi strumenti: la crisi della gerarchia e della responsabilità disciplinare; la inconferibilità delle cariche per chi proviene da cariche politiche o attività soggette a regolazione; le incompatibilità tra cariche amministrative e cariche politiche; le revolving doors post-carica; i codici di condotta; i responsabili della prevenzione della corruzione; i piani anticorruzione; i wistleblower; la riemersione della responsabilità disciplinare.

° Politiche di prevenzione della corruzione e politiche di semplificazione.

Le nuove sfide per le democrazie costituzionali
- F. Bilancia, Dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare. (Brevi riflessioni sui mutamenti di regime), UDA DSG Working Papers, 4/2009
- S. Gambino, Crisi economica e costituzionalismo contemporaneo. Quale futuro europeo per i diritti fondamentali e per lo Stato sociale?, in ASTRID Rassegna, 5/2015

Corruzione - Dimensione internazionale
- S. Bonfigli, La dimensione sovranazionale dell'etica pubblica, in Al servizio della nazione, Milano, 2009, 398-410

- Convenzione di Merida contro la corruzione (UNCAC), 2003
(testo in spagnolo)

- P. Welb, The United Nations convention againist corruption, in Journal of International Economic Law, vol 8 n. 1, 2005

- OECD, Ethics in the public service, 1996
(testo in inglese)

Corruzione - Consiglio d'Europa
- COE, Comitato dei ministri. I venti principi guida nella lotta contro la corruzione. Risoluzione (97)24
(testo in inglese)

- COE, Consiglio dei ministri. Codici di condotta dei funzionari pubblici. Raccomandazione R (2000)10
(testo in inglese)

- COE, Consiglio dei ministri. Regole comuni contro la corruzione nel finanziamento dei partiti politici e delle campagne elettorali. Raccomandazione R (2003) 4
(testo in inglese)

Corruzione - Unione Europea
- UE, Politica globale della UE contro la corruzione. COM(2003)317
(testo in portoghese)

- UE, Code of conduct for Commissioners C(2011)2904

- M. Volpi, Le immunità della politica negli ordinamenti democratici, in Scritti in onore di Giorgio Badiali, Aracne, Perugia, 2007, II, 378

Convenzioni costituzionali e correttezza
- S. Romano, Diritto e correttezza costituzionale, in Riv. Dir. Pubbl. 1909,I, 586

- G.U.Rescigno, Le convenzioni costituzionali, Padova, 1972 – coll. biblio: 12.4.6.6

Lobby
- OECD Symposiun Lobbing, Paris,7-8 ju. 2007

- E. Carloni, Interessi organizzati, lobbyng e decisione pubblica, in Al servizio della nazione, Milano, 2009, 108-127

Esperienze inglesi, tedesche, spagnole, francesi
- D. Schefold, Le garanzie di imparzialità degli addetti alla funzione pubblica. Il problema dell'etica pubblica in Germania, in Al servizio della Nazione, Milano, 2009,373-383

- L. Carro Fernandez-Valmayor, L'etica pubblica nell'ordinamento spagnolo, in Al servizio della Nazione, Milano, 2009, 355-372

- J. Mesguer Yerra, Régimen de conflitos de intereses e incompatibilidades de los membros del Gobierno y altos cargos de la administracion, Bosh, Barcellona, 2007

- P. Leyland, Combating scandal. Codes of practice and the implementation of ethical standards in public life in United Kingdom, in Al servizio della nazione, Milano, 2009, 312-340

- A.Doig, From Linkey to Nolan report:the corruption of british politics and public service, in Journal of law and society, march 1996

- Yves Mény, De la confusion des intérets au conflits d'intérets, in Pouvoirs, 147, 2013

- R. Casella, Un nuovo cantiere di riforme per la Quinta repubblica: l'adozione delle proposte della Commissione Jospin, in w.w.w.formumcostituzionale.it

- J. Benetti, Les lois du 11 octobre 2013 relatives à la transparence de la vie publique. Du remède au trouble. in AJDA 2014, 157

Esperienze italiane
- G. Sirianni, La qualità dei governanti nella costituzione, in Diritto Pubblico 2012, p.169-213

- G. Sirianni, Etica pubblica e prevenzione della corruzione. Il problema del personale politico, in Diritto pubblico, 2014, 927-959

- G. Sirianni, Semplificazione e contrasto della corruzione: due politiche pubbliche da coordinare, in Italiadecide, Rapporto 2015, Il Mulino, 2015, 295-310

- G.B. Mattarella, Le regole dell'onestà, Bologna, il Mulino, 2007 – coll. biblio: 13.1.149

- A. Pertici, Il conflitto di interessi, Giappichelli, Torino, 2003 – coll. biblio: 24.4.0.60

- E. D'Alterio, I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare, in La legge anticorruzione, Giappichelli, 2013, 211-231

- F. Di Cristina, I piani per la prevenzione della corruzione, in La legge anticorruzione, Giappichelli, 2013, 91-109

- F. Merloni, B. Ponti, G. Sirianni, Commento al decreto legislativo n. 39/2013 in Giornale di diritto amministrativo, 2013 8/9. 806-827

- G. Sciullo, L'organizzazione amministrativa della prevenzione della corruzione, in La legge anticorruzione, Giappichelli, 2013, 71-90

Modulo DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, DIRITTO DELL'AMBIENTE

° Evoluzione della materia nell'ambito della comunità internazionale: Convenzioni e trattati internazionali
° Principi internazionali fondamentali in materia ambientale
° Principi di natura consuetudinaria
° Principi di natura pattizia
° Coordinamento dei sistemi costituzionali con le norme internazionali in materia ambientale
° La Costituzione francese
° La Costituzione tedesca
° La Costituzione italiana
° Principio di prevenzione
° Principio di precauzione
° Sviluppo sostenibile
° Partecipazione ai procedimenti ambientali
° Diritto di accesso alle informazioni ambientali
° Valutazione ambientale strategica (Vas)
° Valutazione impatto ambientale (Via)

La protezione costituzionale dell'ambiente
- D. Porena, Uomo ed ambiente: cenni ai percorsi ed alle incertezze emerse nella concettualizzazione dei rapporti giuridici, in M. C. Federici, M. Anselmi, S. Cappello (a cura di), Animale sociale e homo homini lupus, OGE, 2011

- D. Porena, Constitutional protection of the environment: evolution in Europebetween anthropocentrism and ecocentrism. The Italian case, in Revista Electrônica Direito e Politica, 1, 2010

 

Principio di prevenzione

- Il principio nel diritto dell’Unione europea (COM(2000)1final)
- S. Di Benedetto, La funzione interpretativa del principio di precauzione in diritto internazionale, in Dir. comm. internaz., 2/2006, pag. 321    
- G. Monaco, Dal Consiglio di Stato quasi un "decalogo" sull'applicazione del principio di precauzione, in Urb.e App., 5/2014, pag. 551
- L. Butti, Principio di precauzione, codice dell’ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte costituzionale, in Riv. giur. ambiente, fasc.6, 2006, pag. 809
- J. Cameron, J. Abouchar, Precautionary Principle: A Fundamental Principle of Law and Policy for the Protection of the Global Environment, in Int’l & Comp. L. Rev., 1, 1991
- Sentenza Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. Grande, 09/03/2010, C-379/08 e C 380/08

 

Principio di precauzione

- il principio nel diritto dell’Unione europea (Dir. 2008/1/CE)
- Corte internazionale di Giustizia, caso Gabcikovo-Nagymaros (1997)  
- Corte permanente di Arbitrato, caso della ferrovia Iron Rhine, sent. 59 del 24 maggio 2005     

 

Sviluppo sostenibile

- il principio nel diritto dell’Unione europea
- il principio nella Rio Declaration of Environment and Development
- V. Pepe, Lo sviluppo sostenibile tra diritto internazionale e diritto interno, in Riv. giur. ambiente, 2/2002, pag. 209
- C. Curti Gialdino, L’Unione europea ed il principio dello sviluppo sostenibile, relazione a convegno, 2007
- S. R.W van Hees, Sustainable Development in the EU: Redefining and Operationalizing the Concept, in Utrecht L. Rev., 2/2014

 

Partecipazione ai procedimenti ambientali

Diritto di accesso alle informazioni ambientali

- Convenzione di Aarhus
- G. Ligugnana, Tutela ambientale e convenzione di Aarhus in tre sentenze della Corte di Giustizia U.E. del 2013, in Riv. It. Dir. Pub. Com., 1/2014
- Convenzione di Aarhus  - Compliance Committee
- decisioni dell'Aarhus Convention Compliance Committee
- V. Koester, The Compliance Committee of Aarhus Convention. An overview of Procedures and Jurisprudence, in Environmental Policy and Law, 37/2–3, 2007
- Sentenza Corte di Giustizia dell’UE 266/2010
- R. Rota, Profili di diritto comunitario dell'ambiente, in Trattato di diritto dell'ambiente, 2012,  p. 225 e ss.

 

Valutazione ambientale strategica (Vas)

- R. Di Giulio, La valutazione ambientale strategica. Il rapporto ambientale. Le consultazioni del pubblico e delle autorità interessate, in www.giustamm.it

 

Valutazione impatto ambientale (Via)

- M. Renna, VIA, VAS E AIA, in Ius Publicum Network review, 2011

- AA.VV., articoli di dottrina su VIA e VAS